Psicoterapia psicodinamica
L’assunto di base della psicoterapia psicodinamica è che l’individuo e la sua psiche sono in continuo dinamismo: in un costante dialogo mente/corpo. La nostra personalità e il nostro comportamento sono influenzati da sensazioni e stati affettivi legati ad eventi passati che agiscono al di fuori della nostra consapevolezza, creando spesso conflitti interni che possono manifestarsi attraverso molteplici disagi, quali bassa autostima, difficoltà affettive e relazionali, problematiche lavorative, disturbi sessuali, fobie, ansia e depressione. Talvolta dissociazione come nelle sindromi post traumatiche da stress. I disagi possono essere attivati anche da situazioni di vita presente e sono riconducibili a modelli relazionali disfunzionali appresi durante l’infanzia che continuano a perpetrarsi condizionando l’emotività della persona e l’interazione sociale con gli altri.
La Psicoterapia Psicodinamica ha come obiettivo un’attenta e profonda analisi del sintomo, ricercandone l’origine traumatica, ambientale, affettiva di come si è manifestato e sviluppato nel corso della vita della persona, del significato che esso assume all’interno della sua economia psichica e di quante risorse interne si possiedono per operare un cambiamento.
In che modo? L’approccio psicodinamico consiste nel recuperare vissuti emozionali coscienti e rimossi perché troppo dolorosi, credenze ed esperienze di vita della persona credute dimenticate, con la speranza di ottenere un miglioramento e/o una modifica del malessere psicologico, che spesso, in una sorta di effetto domino, ricasca sulla vita relazionale.
La consapevolezza di Sé è quindi uno strumento importante e necessario affinché possa esserci un cambiamento e un maggior equilibrio individuale intra e inter-psichico.