Home





Perchè uno studio riferito al Ciclo di Vita?
Nell’ottica della prospettiva del ciclo di vita, lo Studio P.IN.S. – “Pensare INsieme Sentire”- offre servizi di valutazione psicologica e neuropsicologica, consulenza e psicoterapia rivolti a persone in ogni fascia di età (dall’età evolutiva, all’adolescenza, all’età adulta fino alla terza e quarta età) e alle loro famiglie.
La psicologia del ciclo di vita considera lo sviluppo della persona un processo e non uno stato, proponendo una visione dell’essere umano in costante trasformazione durante l’intero arco di vita.
L’ evoluzione e la crescita psicologica dell’ individuo non si arrestano all’ adolescenza ma proseguono anche in età adulta. In ogni fase di vita la persona adempie a dei compiti di sviluppo e affronta difficoltà tipiche di quella fase. Ad ogni età corrisponde una tipica sfida evolutiva. Se l’individuo riesce a risolvere efficacemente le difficoltà, può passare alla fase successiva con un’identità personale integra e un senso di benessere interiore.
Che Cos'è la Play Therapy?
La Play Therapy è un ambito di intervento terapeutico e educativo “in cui un professionista qualificato usa il potere trasformativo e terapeutico del gioco, per aiutare i clienti a prevenire o risolvere difficoltà psicosociali e a raggiungere obiettivi ottimali di crescita e sviluppo” (APT – Association for Play Therapy United States, 1997). Teoricamente fondata sui principi della psicologia dello sviluppo, la Play Therapy si basa sull’uso del gioco come mezzo di espressione naturale in età evolutiva.
Attraverso i giocattoli bambini e bambine imparano a “parlare” di sé e dei propri sentimenti. I giocattoli assumono la funzione delle parole e permettono di esprimere LIBERAMENTE ciò che si vuole senza sentirsi minacciati e svalutati, potendo trarre solo il beneficio dei propri errori; attraverso il gioco è possibile creare situazioni inesistenti o assumere ruoli tramite cui avere un controllo sulla realtà non sperimentabile altrimenti.. Scopri di più
Che Cos'è la Filial Therapy?
È un percorso di rafforzamento familiare!
Si inserisce nell’ambito degli interventi di terapia familiare utilizzando un approccio non direttivo basato sull’uso del gioco, in cui i genitori sono coinvolti come partner attivi nel processo terapeutico.
La Filial Therapy parte dall’assunto secondo cui i genitori sono gli agenti di cambiamento principale dei propri figli. Si struttura come un rapporto di lavoro collaborativo tra terapeuta e genitori dove l’esperienza genitoriale è in sinergia con le competenze e la formazione del Filial Therapist. È una modalità di intervento che ha l’obiettivo di promuovere sane e sicure relazioni di attaccamento genitore-figlio/a soddisfacenti per entrambi. Scopri di più